Area Vasta Sudest: Risultati e Prospettive della Programmazione Integrata fra le Aziende, con il Supporto di ESTAR

Data:
8 Maggio 2025

Area Vasta Sudest: Risultati e Prospettive della Programmazione Integrata fra le Aziende, con il Supporto di ESTAR

Questa settimana si sono svolti ad Arezzo, Siena e Grosseto tre incontri per presentare la programmazione di Area Vasta Toscana sudest. Regione Toscana, Azienda Usl Toscana sudest, Azienda ospedaliero-universitaria Senese ed Estar hanno illustrato il piano. Tra i partecipanti, l’assessore regionale al Diritto alla salute e i direttori generali delle due Aziende e di ESTAR, che hanno discusso i progressi e i nuovi obiettivi insieme a professionisti, volontariato e stakeholders.

L’Assessore ha espresso apprezzamento per la decisione di proseguire il lavoro di programmazione avviato due anni fa, sottolineando l’importanza di migliorare la qualità delle cure, garantire pari opportunità di accesso ai servizi e utilizzare le risorse in modo appropriato. Ha considerato l’incontro un’importante occasione per fare il punto su quanto realizzato finora e per definire nuovi traguardi comuni.

Il direttore generale dell’Aou Senese, ha evidenziato come la collaborazione interaziendale sia fondamentale, soprattutto in tempi di difficoltà finanziarie. Ha ringraziato i professionisti per il loro impegno, sottolineando che l’unione fa la forza, specialmente in ambito sanitario. Ha spiegato che anche quest’anno l’Aou Senese, l’Ausl Tse e l’Estar presentano la programmazione integrata di area vasta per il triennio in corso e il rendiconto dell’anno appena trascorso.

Il direttore generale dell’Ausl Tse, ha parlato della crescita della sinergia tra Aou Senese e Ausl Tse, che rafforza la risposta del sistema sanitario grazie alla collaborazione e al supporto di Estar. Ha dichiarato che i numeri della sinergia sono in crescita e rappresentano un rapporto che si rafforza giorno dopo giorno, grazie al lavoro delle professioniste e degli specialisti che operano nelle aziende.

Il direttore generale di Estar, ha spiegato come Estar supporti le aziende sanitarie attraverso tecnologie informatiche, ingegneria clinica e formazione. Ha sottolineato che Estar sta lavorando alla digitalizzazione dei DEA, all’acquisizione di dispositivi per COT, all’adeguamento tecnologico e allo sviluppo delle competenze per il fascicolo sanitario elettronico, oltre al corso di formazione sulle infezioni ospedaliere. Ha ringraziato le direzioni e i professionisti aziendali per la costruttiva collaborazione quotidiana, essenziale per rispettare scadenze e obiettivi fissati dal PNRR.

Collaborazioni di Area Vasta 2024

Nel 2024, le collaborazioni a livello di Area Vasta hanno migliorato la qualità, l’equità e l’appropriatezza dei percorsi e delle prestazioni offerte, contribuendo alla sostenibilità del sistema e promuovendo l’innovazione. La governance interaziendale ha valorizzato l’integrazione e la cooperazione nella costruzione di percorsi clinico-organizzativi e modelli di erogazione dei servizi.

Dipartimento Interaziendale del Farmaco

  • Monitoraggio dei costi farmaceutici.
  • Efficientamento economico e appropriatezza prescrittiva.

Incremento delle attività

  • Cardiologia interventistica: 164 procedure di TAVI.
  • Chirurgia pediatrica: 169 interventi chirurgici.
  • Ematologia: 674 prime visite e 559 controlli post-prima visita.

Altre iniziative

  • Teleconsulto medico-specialistico.
  • Chirurgia robotica: Attività delle equipe chirurgiche miste.
  • Officina Trasfusionale di Area Vasta: Implementazione delle funzioni e presa in carico della provincia aretina.
  • Governance dei tempi di attesa: Miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva di visite e indagini diagnostiche.

Iniziative interaziendali

  • Salute mentale, procurement, trasporto neonatale protetto, interstiziopatie polmonari, rete odontoiatrica, emergenza-urgenza e offerta formativa per i professionisti.
  • Contrasto alla discriminazione e violenza di genere, promozione delle pari opportunità.
  • Collaborazione con il CONI regionale per la medicina dello sport.

Programmazione integrata di Area Vasta 2025-2027

Il documento di programmazione integrata per il triennio 2025-2027 propone livelli di programmazione strategica congiunta, valorizzando e consolidando le iniziative interaziendali esistenti. Le aree strategiche principali includono:

  • Modelli organizzativi integrati.
  • Appropriatezza della spesa farmaceutica.
  • Valorizzazione del personale.
  • Innovazione delle tecnologie sanitarie.
  • Integrazione dei sistemi informativi.
  • Contrasto alla discriminazione e promozione delle pari opportunità.
  • Comunicazione interaziendale.

Tra le novità, si evidenziano percorsi in ambito di breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico acuto e salute mentale. È stato istituito il Coordinamento per la promozione della salute di genere e il Codice Rosa. Inoltre, il progetto di potenziamento dell’oncoematologia all’ospedale di Grosseto e il pieno accentramento della lavorazione degli emocomponenti sono stati avviati.

Il documento è frutto di un processo partecipativo tra le Direzioni Aziendali dell’Aou Senese e dell’Ausl Tse, con il contributo dell’Estar e vari stakeholders. La programmazione è stata adottata congiuntamente e trasmessa alla Giunta Regionale Toscana per l’approvazione formale.

Durante gli eventi, sono stati presentati progetti significativi, tra cui il percorso interaziendale delle cure palliative precoci, le attività interaziendali nella salute mentale, la lavorazione degli emocomponenti e l’attività di chirurgia robotica in Chirurgia Generale.

Guarda il video, clicca qui

Leggi il comunicato di AUSL Toscana Sud Est, clicca qui

 

 

Ultimo aggiornamento

9 Maggio 2025, 14:05

Feedback
Feedback
Hai qualche commento aggiuntivo?
Avanti
Inserisci la tua email se desideri che ti contattiamo in merito al tuo feedback.
Indietro
Invia
Grazie per aver inviato il tuo feedback!